Servizio fisioterapia

Scopri come il metodo Sebastiano Viganò può aiutarti a risolvere le tue difficoltà.

Servizio fisioterapia

Scopri come il metodo Sebastiano Viganò può aiutarti a risolvere le tue difficoltà.

Ciao, sono Sebastiano Viganò, laureato in fisioterapia e specializzato nella riabilitazione e nel miglioramento delle performance fisiche. Da anni mi occupo di recupero funzionale, riabilitazione post-infortunio e ottimizzazione delle prestazioni atletiche, aiutando persone di ogni livello – dagli atleti agonisti ai pazienti in fase di recupero – a ritrovare la loro piena funzionalità e a migliorare la qualità della loro vita.

📌 Perché scegliere il mio metodo?
La mia esperienza non si basa solo su conoscenze teoriche, ma su un approccio scientifico e tecnologico che mi permette di analizzare con precisione ogni fase del trattamento e dell’allenamento. Utilizzo strumentazione avanzata per monitorare i progressi con dati reali, evitando valutazioni soggettive e garantendo percorsi riabilitativi ottimizzati e personalizzati.

Ti sei infortunato e vuoi recuperare velocemente con un metodo sicuro?
Vuoi prevenire problemi fisici e migliorare il tuo benessere muscolare e articolare?
Hai bisogno di un trattamento efficace per il dolore cronico o per ottimizzare la tua performance atletica?

Se la risposta è , allora il mio metodo è quello che fa per te. Scopri come posso aiutarti!

Il problema comune nei trattamenti fisioterapici tradizionali: perché molti metodi non funzionano?

Quando si affronta un infortunio o un problema muscolare, articolare o post-operatorio, la maggior parte delle persone si rivolge a studi di fisioterapia che utilizzano approcci tradizionali. Tuttavia, nonostante la professionalità dei fisioterapisti, molti trattamenti si basano ancora su metodi generici, valutazioni soggettive e tecniche che non tengono conto di dati scientifici precisi.

Questa mancanza di misurazioni oggettive porta a trattamenti poco efficaci, con risultati incerti e tempi di recupero più lunghi del necessario.

Quali sono i veri problemi della fisioterapia tradizionale?

Nessuna misurazione scientifica dei progressi

La maggior parte dei trattamenti fisioterapici si basa su sensazioni, esperienza del professionista e feedback del paziente. La mancanza di strumenti di misurazione avanzati rende impossibile monitorare i progressi in modo preciso.

Trattamenti standardizzati, non personalizzati

Ogni persona è unica e ha bisogno di un trattamento su misura. Purtroppo, molti centri di fisioterapia adottano protocolli generici che non tengono conto delle reali esigenze del paziente, portando a risultati poco soddisfacenti o addirittura controproducenti.

Nessun controllo dettagliato su angolazioni, carichi e movimenti

Nei metodi tradizionali, i movimenti del paziente vengono valutati “a occhio” o con strumenti rudimentali. Questo significa che eventuali errori o squilibri posturali possono passare inosservati, allungando i tempi di recupero e aumentando il rischio di nuovi infortuni.

Tempi di recupero lunghi e inefficaci

Senza una misurazione precisa, molte terapie si trasformano in un percorso lungo e incerto, dove il paziente non sa esattamente se e come sta migliorando. Questo porta a frustrazione, demotivazione e, in alcuni casi, abbandono della terapia prima di ottenere risultati concreti.

Nessuna integrazione tra fisioterapia e allenamento sportivo

Gli atleti che si affidano alla fisioterapia tradizionale spesso non ricevono un trattamento che tenga conto delle loro esigenze specifiche. Un recupero ottimale deve includere un’integrazione tra riabilitazione e preparazione atletica, per garantire il ritorno in campo in sicurezza e senza rischio di recidive.

È per superare questi limiti che nasce il nuovo approccio di Sebastiano Viganò, basato su tecnologia avanzata e dati scientifici.

Perchè la fisioterapia tradizionale non è abbastanza efficace?

Mancanza di dati oggettivi: tutto si basa su esperienza e sensazioni

Molti centri fisioterapici si affidano ancora a valutazioni soggettive per monitorare i progressi del paziente. Questo significa che il miglioramento viene determinato in base a:

Le sensazioni del paziente (che possono essere influenzate da tanti fattori, inclusa la soggettività del dolore).
L’esperienza e l’osservazione del fisioterapista, senza strumenti scientifici per confermare le ipotesi.
Test generici che non offrono una misurazione numerica chiara.

Senza dati oggettivi, è impossibile misurare i progressi reali, identificare errori posturali o squilibri muscolari e adattare il trattamento per ottenere risultati migliori.

Approccio generico: un protocollo uguale per tutti

Ogni paziente ha esigenze diverse, sia in base al tipo di infortunio che alle sue caratteristiche fisiche. Tuttavia, molti centri adottano protocolli preimpostati che non tengono conto delle differenze individuali.

Due persone con lo stesso infortunio al ginocchio potrebbero avere necessità di trattamenti completamente diversi.
Un atleta ha bisogno di una riabilitazione che tenga conto delle sue performance sportive, mentre un paziente sedentario ha esigenze differenti.

Se il trattamento non è completamente personalizzato, il recupero sarà più lento e meno efficace.

Assenza di misurazione biomeccanica e analisi del movimento

Molti trattamenti si basano su esercizi e manipolazioni senza una vera analisi del movimento del paziente. Questo significa che:

Non si misurano con precisione le angolazioni articolari.
Non si verifica l’equilibrio tra gruppi muscolari opposti.
Non si tiene traccia della qualità dei movimenti eseguiti dal paziente.

Se il movimento non viene analizzato in dettaglio, il paziente rischia di compensare con altre parti del corpo, sviluppando nuovi squilibri che possono causare ulteriori problemi in futuro.

Nessun monitoraggio scientifico dei progressi

I trattamenti tradizionali spesso non prevedono un sistema di monitoraggio preciso dei progressi. Questo significa che:

Il paziente non ha dati oggettivi sui miglioramenti.
Il fisioterapista non può basarsi su numeri precisi per adattare il trattamento.
Non c’è un metodo chiaro per verificare se il recupero sta avvenendo nei tempi previsti o se bisogna cambiare strategia.

Un recupero senza monitoraggio scientifico rischia di diventare un processo casuale e poco efficace.

Tempi di recupero più lunghi del necessario

Se il trattamento non è mirato e basato su dati precisi, il paziente impiega molto più tempo per recuperare. Questo significa:

Maggiori costi per il paziente, che deve prolungare le sedute.
Rischio di ricadute o nuovi infortuni dovuti a un recupero incompleto.
Atleti che devono stare fermi più a lungo, compromettendo la loro performance sportiva.

Un recupero prolungato non solo è frustrante, ma può anche compromettere la qualità della vita del paziente e la carriera sportiva di un atleta.

Nessuna integrazione tra fisioterapia e preparazione atletica

Molti atleti e sportivi hanno bisogno di una riabilitazione che vada oltre il semplice recupero dell’infortunio. Devono ripristinare al 100% la loro capacità di movimento, la forza e la coordinazione.

I metodi tradizionali spesso si concentrano solo sulla guarigione dell’infortunio, senza considerare la necessità di un ritorno ottimale alla performance atletica.
Questo porta gli atleti a dover fare un lavoro aggiuntivo autonomo per tornare in forma, senza una guida scientifica e strutturata.

Un atleta che non segue un percorso integrato di riabilitazione e preparazione atletica rischia di tornare in campo con un fisico ancora instabile, aumentando le possibilità di nuovi infortuni.

Qualità e innovazione: Il punto debole dei concorrenti

  • Mancanza di tecnologia avanzata: metodi obsoleti e poco precisi

  • Nessuna analisi biomeccanica dettagliata: si lavora “a occhio”
  • Nessun monitoraggio scientifico: nessun modo per verificare i progressi reali
  • Nessuna vera personalizzazione del trattamento
  • Nessuna integrazione con la preparazione atletica

Rivoluzione del trattamento fisioterapico: Biotekna è il partner ideale per il metodo Sebastiano Viganò!

Perché il metodo di Sebastiano Viganò è superiore? Cosa rende possibile questo cambiamento? La risposta è Biotekna, una tecnologia innovativa che trasforma la fisioterapia da un processo basato su ipotesi ed esperienza in un approccio scientifico, preciso e misurabile.

Questa tecnologia permette di analizzare in modo dettagliato e oggettivo ogni aspetto del recupero fisico e dell’allenamento, garantendo risultati ottimali sia per chi deve recuperare da un infortunio, sia per gli atleti che vogliono migliorare le proprie prestazioni.

I vantaggi sono ben visibili:

✅ Dati scientifici precisi
✅ Misurazioni biomeccaniche dettagliate per un recupero ottimizzato
✅ Monitoraggio in tempo reale per vedere i progressi concreti
✅ Un piano di trattamento completamente personalizzato
✅ Un’integrazione tra fisioterapia e preparazione atletica, ideale per sportivi e atleti

* Premendo il pulsante verrai reindirizzato a un servizio di prenotazione esterno che utilizzo per gestire tutti gli appuntamenti.

Se hai qualche dubbio trovi tutti i passaggi e le istruzioni qui.

Cos’è Biotekna e perché è così rivoluzionaria?

Biotekna è un’azienda leader nel settore delle tecnologie biomedicali avanzate. I suoi strumenti permettono di misurare con estrema precisione diversi parametri del corpo umano, consentendo un trattamento completamente personalizzato e basato su dati oggettivi.

Questa tecnologia è già utilizzata nei migliori centri di riabilitazione, ma pochi professionisti in Italia la integrano e sfruttano il suo potenziale nei trattamenti fisioterapici e sportivi. Sebastiano Viganò è uno tra questi esperti e con il suo metodo esclusivo basato su Biotekna riesce a combinare l’esperienza umana con l’analisi scientifica avanzata.

Come funziona Biotekna nella fisioterapia e nell’allenamento?

Biotekna utilizza sensori di ultima generazione e software avanzati per monitorare in tempo reale:

I movimenti del corpo con precisione millimetrica.
Le angolazioni articolari per correggere eventuali squilibri.
I carichi e le distribuzioni delle forze per ottimizzare il recupero e prevenire errori posturali.
I progressi nel tempo, grazie a report scientifici dettagliati che mostrano i miglioramenti effettivi.

📌 Questo permette di adattare ogni fase del trattamento in base alle reali necessità del paziente, garantendo una riabilitazione più efficace e tempi di recupero ottimizzati.

Come funziona il metodo di Sebastiano Viganò?

Il metodo di Sebastiano Viganò integra l’esperienza professionale nel mondo della fisioterapia e dell’allenamento sportivo con l’innovazione tecnologica di Biotekna. Il processo si articola in 4 fasi fondamentali:

Fase iniziale

Valutazione iniziale e analisi scientifica dettagliata

📌 Obiettivo: Capire lo stato di salute del paziente, individuare i problemi e impostare un piano di recupero mirato.

✅ Viene effettuata una misurazione completa dei parametri corporei (equilibrio muscolare, postura, angolazioni articolari, carichi).
✅ Si analizzano infiammazioni croniche, stress muscolare e disfunzioni biomeccaniche attraverso strumenti avanzati TomEEX e PPG Stress Flow e RegMatex.
✅ Si raccolgono dati precisi per costruire un percorso terapeutico completamente personalizzato.

Introduzione di trattamenti

Trattamento fisioterapico avanzato e personalizzato

📌 Obiettivo: Correggere gli squilibri, ridurre il dolore e accelerare il recupero.

✅ Utilizzo di tecnologie non invasive come RegMatEx per il trattamento del dolore e la riduzione dell’infiammazione.
✅ Programma terapeutico basato su dati scientifici, evitando approcci generici o protocolli standardizzati.
✅ Monitoraggio costante delle reazioni del corpo per adattare il trattamento in tempo reale.

Miglioramento delle funzionalità

Recupero funzionale e riabilitazione in movimento

📌 Obiettivo: Migliorare la mobilità e la funzionalità motoria del paziente.

✅ Gli esercizi di recupero sono misurati con precisione millimetrica grazie agli strumenti Biotekna.
✅ Si ottimizza la capacità di movimento con feedback immediati e correzioni basate sui dati raccolti.
✅ Ogni fase del recupero viene adattata in base ai progressi registrati dagli strumenti di analisi.

Benessere e potenziamento

Integrazione con il personal training e ottimizzazione delle prestazioni atletiche

📌 Obiettivo: Preparare il corpo non solo per il recupero nel caso di problemi fisici e traumi ma anche per massimizzare la performance sportiva.

✅ Il metodo Sebastiano Viganò non si limita alla fisioterapia, ma integra un programma di allenamento avanzato, ideale per il recupero da traumi, problemi fisici, atleti e sportivi.
✅ Gli strumenti Biotekna vengono utilizzati per analizzare e ottimizzare la biomeccanica dell’atleta, migliorando forza, resistenza e coordinazione.
✅ Si lavora su strategie di prevenzione degli infortuni per garantire una preparazione fisica sicura ed efficace.

Prenota ora il tuo trattamento: fai il primo passo verso il recupero e il miglioramento delle tue prestazioni.

Ora che hai scoperto tutti i vantaggi del metodo di Sebastiano Viganò con Biotekna, hai due scelte: continuare a provare metodi tradizionali, con progressi lenti e incerti, oppure affidarti alla scienza, alla tecnologia e all’esperienza per ottenere risultati misurabili e concreti.

Se hai subito un infortunio, soffri di dolori cronici, vuoi ottimizzare le tue prestazioni sportive o semplicemente vuoi prenderti cura del tuo corpo nel modo migliore possibile, questo è il momento giusto per agire. Non lasciare che il dolore, l’insicurezza o un metodo di recupero inefficace ti frenino.

💡 Immagina di poter recuperare più velocemente, senza il rischio di ricadute.

💡 Pensa a come potrebbe migliorare la tua qualità di vita eliminando il dolore o aumentando le tue prestazioni atletiche.

💡 Visualizza te stesso più forte, più in forma, con un corpo che risponde meglio e senza fastidi.

* Premendo il pulsante verrai reindirizzato a un servizio di prenotazione esterno che utilizzo per gestire tutti gli appuntamenti.

Se hai qualche dubbio trovi tutti i passaggi e le istruzioni qui.

Non hai ancora deciso di contattarmi? Dai una letta alle domande frequenti dei clienti che ho raccolto nella sezione successiva e sono sicuro ti toglierà ogni dubbio (se così non fosse non esitare a contattarmi per avere altri chiarimenti).

La durata delle sedute varia in base al tipo di trattamento e agli obiettivi da raggiungere. Alcune sedute richiedono 30–45 minuti, come quelle focalizzate su esercizi specifici o test di valutazione, mentre i trattamenti più completi con strumentazione avanzata possono durare fino a 90 o 120 minuti. Ogni percorso viene strutturato in modo personalizzato.

Il costo varia in base al tipo di servizio scelto (fisioterapia, personal training, trattamenti con tecnologia avanzata) e alla durata della seduta. In linea generale, il prezzo può andare da 30 a 50 € per singola sessione. I pacchetti personalizzati o i percorsi più strutturati hanno una valutazione specifica basata sulle esigenze del cliente.

Puoi scegliere la modalità di pagamento che preferisci. Dopo aver concordato il numero di sedute, puoi versare l’intero importo all’inizio del percorso oppure optare per il pagamento dilazionato: il 50% alla prima seduta e il restante 50% a metà percorso.

Il numero di sedute settimanali dipende dagli obiettivi, dal tipo di problematica e dalla fase in cui ci si trova (acuta, riabilitativa, di mantenimento o preparazione atletica). In linea generale, 2-4 sedute a settimana sono efficaci per ottenere risultati tangibili, ma ogni percorso viene adattato in modo specifico dopo un’attenta valutazione iniziale.

Sì, puoi spostare l’appuntamento in completa autonomia tramite il link di Calendly che riceverai via email al momento della prenotazione. Ti chiedo solo di modificare o annullare l’appuntamento con almeno 24 ore di anticipo, in modo da ottimizzare la gestione dello studio. Oltre questo limite, la seduta sarà considerata svolta e non potrà essere recuperata.

No, non è obbligatoria la prescrizione medica per accedere ai trattamenti. Tuttavia, se sei in possesso di referti, diagnosi o indicazioni mediche, ti invito a condividerli durante la prima seduta: questo mi permetterà di personalizzare ancora meglio il percorso in base alla tua condizione.

Sì, dopo la fase riabilitativa puoi continuare a frequentare lo studio per mantenere i risultati ottenuti, prevenire ricadute o lavorare su nuovi obiettivi fisici. È disponibile un accesso con formula mensile (100 €) più la prenotazione per ogni singola seduta, sempre con supervisione e personalizzazione del lavoro.

I primi benefici possono comparire già dalle prime sedute, soprattutto in termini di riduzione del dolore, maggiore mobilità o percezione di benessere. Tuttavia, i risultati stabili e duraturi dipendono dalla costanza, dal tipo di problematica e dalla risposta individuale. Il monitoraggio costante con strumenti scientifici permette di valutare i progressi in modo oggettivo e continuo.

No, non perderai completamente i progressi ottenuti. Tuttavia, la regolarità è fondamentale per garantire un miglioramento continuo. Interruzioni prolungate o frequenti possono rallentare i risultati e richiedere una ricalibrazione del programma. Ogni attività viene registrata e monitorata, quindi è sempre possibile riprendere in modo efficace da dove si era interrotto.

* Premendo il pulsante verrai reindirizzato a un servizio di prenotazione esterno che utilizzo per gestire tutti gli appuntamenti.

Se hai qualche dubbio trovi tutti i passaggi e le istruzioni qui.